Riepilogo :
Oggi il cloisonné viene prodotto principalmente a Pechino, Shenzhen o Taiwan. Bijing Cloisonné è stato elencato come patrimonio culturale immateriale nazionale della Cina dal 2006. L'erede ufficiale Zhang Tonglu è un maestro artigiano di livello nazionale, che ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali ed è riconosciuto come "Maestro di Cloisonné".
Per molto tempo il “cloisonné” è stato realizzato solo sotto il controllo del tribunale. Nel 19° secolo la tecnica passò nelle mani della gente e divenne una delle 8 più grandi opere di Yanjing. Per qualche tempo crebbe e si diffuse come attività artigianale nell'area circostante. Ma il costo noioso di tale artigianato ha causato la perdita del cloisonné in queste regioni. Il Cloisonne può essere classificato come metallo, ma a causa della sua smaltatura viene spesso erroneamente classificato come porcellana.
Una bella produzione cloisonné deve avere un colore brillante, un osso pesante e solido, percorsi puliti e regolari e una doratura brillante. Esistono molti smalti cloisonné diversi, ma i colori più comuni sono il blu cielo (blu pallido), il blu zaffiro (lapislazzuli), il rosso (sangue di pollo), il verde chiaro (verde erba), il verde scuro (giada vegetale, traslucida), il bianco (scacchiera), viola uva (ametista vitrea), rosso porpora (rosa) e blu smeraldo (tra il celeste e il blu zaffiro, dal colore brillante)
Il principio del cloisonné è quello di intrappolare lo smalto in circuiti formati da sottili setti di filo piatto di rame saldati al corpo dell'oggetto, ottenendo così dei motivi colorati. Questa tecnica ha origini antichissime nel Medio Oriente. Fu utilizzato dai faraoni egiziani nel XIX secolo a.C.
Gli smalti su metallo devono essere stati introdotti in Cina durante la dinastia Yuan. I pezzi sopravvissuti di quest'epoca sono rari e si trovano nei palazzi imperiali su entrambi i lati dello Stretto di Taiwan. La maggior parte dei pezzi sono decorati con un noto motivo di loto: i fiori sono sbocciati e pieni, aperti, accompagnati da piccoli boccioli. I rami e le foglie sono carnosi e si diffondono liberamente, adattandosi allo spazio loro assegnato. Sebbene l'artigianato con i suoi concetti di loti intrecciati abbia avuto origine nell'Asia occidentale, lo stile cinese lo ha interiorizzato nella sua interezza senza cambiare nulla. I motivi dell'uva si trovano talvolta anche in composizioni simmetriche.
Il processo di cloisonné è complesso.
- Fabbricazione del pneumatico o modellatura della forma.
- Filigrana o adesione di fili sottili appiattiti, pizzicati, spezzati per formare motivi vari e fini.
- Saldatura ad alta temperatura (900°) dei modelli di filo di ottone sul pneumatico in ottone.
- Pointing (punta blu): Lo smalto è una sostanza lucida, opaca o traslucida, ottenuta dalla fusione di materie prime come piombo, borato e polvere di vetro, che, combinati con diversi metalli ossidati, diventano smalti di diversi colori, detti anche smalti . Quando lo smalto si raffredda, diventa solido e viene poi macinato in polvere fine e mescolato con acqua prima di essere riempito. Gli smalti vengono poi aggiunti al solvente per creare smalti di diversi colori, e i diversi smalti vengono stuccati utilizzando spatole metalliche secondo i contorni della filigrana.
- Cottura del blu: Gli smalti (detti blu, perché i primi smalti erano prevalentemente blu) vengono cotti in forno ad una temperatura di 800-1000°C per sciogliere lo smalto in polvere. La dimensione dello smalto si riduce quindi di circa 1/3, e affinché la superficie non risulti irregolare è necessario riempirla più volte con smalto dello stesso colore. La smaltatura veniva ripetuta due, tre o quattro volte per garantire che la superficie dello smalto fosse appiattita contro il filo senza vaiolature.
- Lucidatura: Il pezzo viene posto in acqua e lucidato con ghiaia grossa, pietre gialle e carbone per appianare le irregolarità dello smalto blu, poi con carbone e raschietto per appianare le linee di rame, le linee di base e le linee della bocca che sono non ricoperto di smalto blu.
- Doratura: un cloisonné appiattito e lucidato viene lavato con acido, decontaminato e levigato, quindi posto in un bagno di doratura e ionizzato per consentire all'oro di aderire al corpo metallico non smaltato. Lo scopo della doratura è prevenire la corrosione e la ruggine del corpo metallico e far sembrare l'oggetto lucido, nuovo e glorioso. Dopo il lavaggio e l'asciugatura, il pezzo viene poi rifinito con un bellissimo cloisonné.
I cinesi, che già possedevano competenze metallurgiche per la fusione del rame e per la fabbricazione del vetro e degli smalti, senza dimenticare la conoscenza della forgiatura, si dedicarono rapidamente al cloisonné con successo. Inoltre, si adattava a ciò che avevano già sviluppato: giada, gioielli e porcellana fine.