
Cloisonné la sua storia la sua ricetta
Il principio del cloisonné è quello di imprigionare lo smalto in circuiti formati da sottili setti di filo piatto di rame saldati al corpo dell'oggetto (la teiera) il cui risultato sono i disegni pigmentati.Questa tecnica ha origini molto antiche in Medio Oriente . Fu utilizza...
Vedi altro
Cosa sapere della teiera d'argento?
In Francia il primo utilizzo della teiera risale alla visita degli ambasciatori del Siam alla corte di Versailles nel 1686. Il tè è considerato prezioso e viene consumato solo in occasioni propizie per sfoggiare la magnificenza della regalità.
Vedi altro